prestipino logo web pasticceria bar catanialogo orizzontale prestipinoprestipino logo web pasticceria bar cataniaprestipino logo web pasticceria bar catania
  • Storia
  • Specialità
  • Cafè
  • Catering
  • Shop
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Italiano
    • Inglese
0

€0,00

✕
Arancino

L’arancino ha una storia araba da raccontare

 

È il cibo simbolo della cucina street food dell’isola! Infatti quando dici Sicilia, visualizzi la palla di riso panata che ormai contiene i più svariati condimenti, sia salati che persino dolci. La sua storia inizia davvero tantissimi secoli fa, anche se non esiste un vero e proprio inventore dell’arancino siciliano. Facciamo un bel salto nel passato e collochiamoci nell’era dominazione araba (827-1091), che in 200 anni portò nell’isola cultura, poesia, arti, monumenti stupendi e, in particolare, la cucina. L’uso delle spezie, dello zucchero, dei profumi sono solo alcune delle caratteristiche della nostra cucina che hanno una forte impronta araba. Per quanto riguarda l’arancino, è certo che gli arabi erano soliti mangiare il timballo di riso (inventato dall’emiro Ibn al Thumna) aromatizzato con lo zafferano. Durante i banchetti infatti, si collocava un vassoio carico di riso allo zafferano al centro della tavola e lo si consumava appallottolandolo nel pugno e condendolo con carne di agnello e verdure.

Per l’impanatura, però, dobbiamo aspettare ancora qualche anno con l’originalità e l’inventiva di Federico II che divenne re del Regno di Sicilia (1197) dopo la morte del padre Enrico VI, a soli 4 anni. L’invenzione della impanatura degli arancini viene spesso fatta risalire a lui. L’impanatura croccante, infatti, avrebbe assicurato un’ottima conservazione del riso e del condimento, oltre ad una migliore trasportabilità. Infatti, si suppone che, inizialmente, l’arancino era considerato principalmente un cibo d’asporto, da consumarsi durante il lavoro in campagna o le battute di caccia. Dopo la scoperta delle Americhe venne introdotto come ingrediente anche il pomodoro che, col tempo, lo si utilizzò per preparare il ragù, utilizzato oggi come ingrediente principale. Avete mai provato i nostri arancini, magari appena fritti? Sono estasi per il palato!
arancino

Potrebbe interessarti

amo-sant'agata-2018
25 Febbraio 2020

Amo Sant’Agata 2018


Leggi di più
lago-di-nicito
13 Febbraio 2020

C’era una volta un vero e proprio Lago di Nicito


Leggi di più
sant'agata1
12 Febbraio 2020

Perché S.Agata è la terza festa religiosa più famosa al mondo?


Leggi di più
bar catania prestipino

Prestipino Cafè
Via Etnea, 30/32 - 95124 Catania
+39 095310429
o.prestipino@virgilio.it



Tutti i pagamenti online saranno effettuati tramite connessione sicura al sistema PayPal

© 2025 Prestipino Cafè • Tutti i diritti riservati • Design by World • Privacy & Cookies • Modello Organizzativo • Whistleblowing
0

€0,00

  • Inglese
  • Italiano
✕

Accedi

Password dimenticata?